VIVI EDIZIONI
  • CHI SIAMO
  • LIBRI
    • COLLANA STORIE VICENTINE
    • Collana ARTE E FILOSOFIA
  • STORIE VICENTINE
    • RIVISTE >
      • VILLE VENETE WEDDING >
        • VILLA VALMARANA WEDDING
      • VENETO WEDDING
      • VICENZA MAGAZINE
      • VENETO MAGAZINE >
        • ARRETRATI
  • MONOGRAFIE VENETE
    • VILLE VENETE PERSONALIZZATA
    • PAGINE
  • GUIDE CON AUDIOGUIDA
    • DISCOVER VICENZA
    • DISCOVER PALLADIO >
      • DISCOVER PALLADIO
      • DISCOVER PALLADIO ENG
    • DISCOVER VICENZA e PROVINCIA
    • MAPPA VICENZA
    • MAPPA A STRAPPO
  • OFFERTE
    • GRUPPO ACQUISTI SOLIDALI
    • CORSI FOTOGRAFIA
    • ALBO SOCI

COLLANA ARTE E FILOSOFIA


Foto
Fai clic qui per modificare.

IL TRIONFO DELLA MORTE
​di Marta Breuning

Gli storici dell’arte riconoscono di non riuscire a definire con chiarezza le opere di Pieter Brueghel (1525/30-1569), capostipite di una delle principali dinastie di pittori fiamminghi, la cui vita è avvolta nel mistero. Dopo la sua morte i suoi dipinti furono oggetto di contesa tra i collezionisti, specie tra coloro che avevano compreso l’essenza filosofica della sua straordinaria esperienza creativa, caratterizzata da un simbolismo ermetico quanto mai complesso e di difficile interpretazione.
 A metà del Cinquecento i Trattati alchimistici era diffusi in tutta Europa, ma la pratica dell’Alchimia rimaneva una disciplina riservata agli iniziati che intraprendevano la “Via di mezzo” della trasformazione del piombo saturnino nell’Oro filosofale.
La trasformazione alchemica si doveva compiere per gradi sempre più elevati di combustione della mente razionale, il materiale grezzo da cui estrarre la Pietra filosofale con cui edificare la torre della conoscenza del Se. 
Ogni stadio di trasmutazione della mente richedeva un progressivo distacco dagli aspetti deteriori dell’ego dell’intelletto che veniva in una prima fase contemplato per immagini simboliche per essere successivamente compreso (soluzione), assimilato (coagulazione) e infine sperimentato (tintura).
Il processo di comprensione dei simboli procedeva sincronicamente alle esperienza concreta della fine delle illusioni (putrefazione), delle tentazioni (calcinazione), dell’ignoranza (distillazione) e delle menzogne (sublimazione) che sul piano spirituale equivaleva al Trionfo della Morte sulla libido universale, evento iniziatico a cui allude Brueghel in ogni parte della sua Grande Opera.
 della sua Grande Opera.

Foto

LEDA E IL CIGNO
di Marta Breuning

Il codice di metamorfosi della mente rappresenta la pietra angolare dell’edificio filosofico costruito dall’intelletto umanistico per descrivere le otto fasi di trasformazione dell’umore nelle quattro qualità del carattere e nelle quattro virtù del temperamento spirituale.
La teoria degli umori, concepita da Ippocrate e ampliata da Galeno nel II° sec. d.C, evolve nel Medioevo come fondamento teorico della salvezza dell’anima (Salus) e principio pratico dei rimedi alle disfunzioni organiche, ma nel Rinascimento diventa il fulcro della filosofia dell’anima e di una concezione del divenire - dalla percezione alla discriminazione - non dissimile da quanto enunciato dal Rinascimento tantrico (700-1300  d.C) in Oriente.
E’ all’interno di questo contesto psicologico-filosofico che Leonardo intuisce il profondo legame tra le vicende narrate dalla mitologia con il  codice di metamorfosi della mente femminile in grado di generare uno sviluppo spirituale completamente opposto, e persino antagonista, alla disciplina dei sensi e delle virtù predicata dagli ordini religiosi in ogni piazza, e praticata dai penitenti, dagli eremiti e dai monaci dai tempi di San Benedetto (V° sec. d. C.)   
Leonardo inizia ad osservare, scrutare e studiare i moti dell’animo che si manifestano attraverso espressioni fisiognomiche e verbali, alterazione della voce e sospiri, esplosioni di pianti, grida e imprecazioni, fino a scoprire le prime tracce del percorso metamorfosi (la Via Umida) all’interno del “grembo” di Leda, archetipo del sistema limbico in cui prendono vita l’emozione e la sensazione, l’impressione e l’intuizione, le quattro funzioni  del Se cognitivo.

I TRE FILOSOFI
di Marta Breuning


Foto
Nei libri di storia si tende a circoscrivere il fenomeno dell’Umanesimo al suo aspetto filologico, al ritorno alla lettera dei filosofi classici come Platone e Aristotele,  secondo le regole definite da Petrarca che per primo  formula  il concetto di Humanitas.
Nel De remediis utriusque fortune, una raccolta di dialoghi scritti in latino tra il 1356 e il 1366, Petrarca definisce humanitas l’insieme delle qualità che danno fondamento ai valori più umani della vita come Gaudio e Ragione, Dolore e Ragione, con in aggiunta un’ansia di meditazione e di ricerca erudita ed esistenziale intesa ad indagare l’uomo in tutte le sue sfaccettature.
A differenza dell’umanesimo fiorentino che persegue l’idea neoplatonica dell’unità di tutti i fenomeni  nel mondo delle idee, tesi che giustifica il compito del simbolo di fungere da collegamento tra il microcosmo e il macrocosmo,  già agli albori dell’umanesimo padovano prevale la visione aristotelica che prefigura un ordine naturale di evoluzione della materia, dagli atomi fino alle particelle di luce.
Il pensiero aristotelico, precursore dell’elaborazione di una logica e epistemologia naturalistica peculiare dell’approccio scientifico alla verità, considera i dati naturali “controllabili e confutabili” come unica fonte di conoscenza.
L’esperienza diretta (experientia) e la discriminazione logica (ratio) diventano il punto di partenza per analizzare i processi di trasformazione della materia in chiave antimetafisica e antiteologica.
L’approccio aristotelico alla conoscenza privilegia la capacità della deduzione logica di  interrogare la natura, e dell’induzione analogica di indagare le profondità della psiche, a partire dalle ipotesi che emergono dall’analisi sensoriale dei dati formiti dalla percezione
La straordinarietà dell’Umanesimo veneto è di essere stato capace di volgere lo sguardo verso il  mondo materiale, alla ricerca della realtà dei fenomeni fisici, tangibili e verificabili dall’esperienza diretta, e verso il mondo spirituale al fine di elaborare  principi di verità  sulla base di esperienze  psichiche e creative  come le emozioni, l’amore,  l’arte e le passioni del cuore, condivise da tutti gli umanisti e quindi universali.
Mentre la conoscenza della realtà si concretizza nelle discipline insegnate all’Università di Padova e nelle  opere cinconfuse  di bellezza, armonia e perfezione, come tutta l’architettura  di Andrea Palladio,  la conoscenza della psiche procede attraverso lo studio dei miti greci che sfocia  nella rivelazione dell’archetipo dell’intuizione logica e analogica (Psiche) e della comprensione translogica (Proserpina).
L’archetipo dell’Intuizione, racchiuso nella favola di Amore e Psiche riscritta da Apuleio nel I sec. sulla base di un canovaccio greco e riportata in auge da Giulio Romano a Mantova, diventa  la chiave interpretativa del processo di metamorfosi dell’emozione psichica in curiosità, intuizione e comprensione che dischiude alla comprensione delle verità archetipiche presenti in ogni forma di narrazione sacra o profana.

Foto

L'OTTUPLICE SENTIERO DELL'ANIMA
di Marta Breuning

Marta Breuning
IL TRIONFO DELLA MORTE
La lezione umanistica di
Pieter Brueghel

Dim. cm 13,5x21
pagine  n. 160
illustrazioni a colori n. 80
Prezzo di copertina 
​€ 15,00

Pagamento tramite paypall o bonifico bancario
​Spese di spedizione comprese nel prezzo.


    informazioni acquisto

Invia


Marta Breuning
LEDA E IL CIGNO
La metamorfosi della mente

Dim. cm 21x21
pagine  n. 160
illustrazioni a colori n. 80
Prezzo di copertina 
​€ 15,00

Pagamento tramite paypall o bonifico bancario
​Spese di spedizione comprese nel prezzo.


OFFERTA CUMULATIVA
Acquistando due volumi (35 euro compreso spese di spedzione)  il romanzo di Marta Breuning è in omaggio:
"A. Durer e l'Ottuplice sentiero dell'anima" € 23,00


Foto

Marta Breuning
I TRE FILOSOFI  
La lezione umanistica
​di Lotto, Giorgione e Tiziano

Dim. cm 21x26
pagine  n. 180
illustrazioni a colori n. 90
Prezzo di copertina 
​€ 15,00

Pagamento tramite paypall o bonifico bancario
​Spese di spedizione comprese nel prezzo.


OFFERTA CUMULATIVA
Acquistando tre volumi  (50 € compreso spese ) in omaggio il romanzo "L'Ottuplice sentiero dell'anima" e un volume di Museo Hermetico

    informazioni acquisto

Invia
Foto

Marta Breuning
ALBRECHT DURER 
L'Ottuplice sentiero dell'anima
​
 

dim cm 22x22

pagine  n. 130
illustrazioni a colori n. 65
Prezzo di copertina 
​€ 23,00

Pagamento tramite paypall o bonifico bancario
​Spese di spedizione comprese nel prezzo.


OFFERTA CUMULATIVA
Acquistando altri due volumi  il romanzo "L'Ottuplice sentiero dell'anima" è in omaggio
L'Arte di Durer è interpretata dall'autrice alla luce della conoscenza dei simboli ermetici, alchemici e cristiani che rappresentano la fonte di ispirazione dell'artista.
Uno straordinario viaggio iniziatico attraverso 64 Emblemi che descrivono un processo di trasformazione dell'istinto di evoluzione  in volontà di evolvere attraverso l'energia psichica, creativa, mentale e spirtuale dell'anima.
Per i filosofi buddisti, l'ottuplice cammino concerne la correttezza della visione, dell'intenzione, della parola, dell'azione, dei mezzi d'esistenza, dello sforzo, della presenza mentale e del samadhi; per Durer il sentiero evolutivo si estrinseca in un processo di riconoscimento delle immagini sacre che testimoniano la metamorfosi della mente mercuriale di "Maria" nell'anima intuitiva della "Vergine", intellettiva della "Madonna del Rosario" e infine nell'anima spirituale della "Regina del cielo".

Un libro originale, stimolante, denso di misteri e e di intuizioni che ci aiutano a rivedere il culto mariano sotto una nuova luce, più profonda e universale. L'alchimia cattolica rinascimentale, non meno di alcune correnti del Buddhismo, suggerisce una strada alternativa all'ascesi mistica da compiere attraverso la rinuncia ai beni materiali, il patimento dell'anima e la sofferenza del corpo fisico. 
Il testo "romanzato" conduce  alla scoperta del potere delle immagini di trasmettere le "chiavi di comprensione" di una possibile esperienza di elevazione della coscienza da compiersi senza sforzo, continuando a vivere e godere nel mondo materiale con la chiara consapevolezza, comprensione e conoscenza del Se.


Foto
Foto

MUSEO HERMETICO:
​I TRE ATTI DELL'ARTE ALCHEMICA

di Marta Breuning

I Quaderni dell’Arte Alchemica rappresentano una originale sintesi delle conoscenze elaborate dagli artisti del Rinascimento durante le diverse fasi del lavoro creativo. Raccolti per temi di facile comprensione, gli argomenti osservano il fenomeno del Rinascimento spirituale da più punti di vista, fornendo al lettore curioso e  all’appassionato dell’arte un interessante bagaglio di riferimenti culturali incrociati.
Filosofia e neuroscienza, psicologia della percezione e religione, mitologia e cinema si intrecciano
continuamente per fornire gli elementi necessari a decodificare le allegorie, le metafore, i simboli e le trame della conoscenza dell’identità umana attraverso i parametri “immortali” dell’Alchimia millenaria. Da molti secoli lo sguardo dell’Arte Alchemica è rimasto immutato.

Dal tempo della mitologia greca ad oggi sono cambiati i modelli, le storie e le immagini con cui raccontare il progressivo dispiegamento del “filo di Arianna”, ma non i contenuti. Seguendo il filo del discorso degli autori è possibile risalire alla conoscenza simbolica, e quindi “morte e trasformazione”, del mostruoso Minotauro, metafora degli istinti, delle pulsioni e della libido occultati nel labirinto psichico di ogni individuo.

E’ questa la “prima materia” che gli alchimisti del rinascimento studiavano per sperimentare l’arte di trasformare la pulsione sessuale in amore, affetto, conoscenza e coscienza di sé e diventare così degli individui creativi, artisti, filosofi, uomini di lettere, scienziati, esploratori, o semplicemente persone colte e raffinate, capaci di godere delle emozioni suscitate dalla bellezza, verità e perfezione del creato.

.
Marta Breuning
MUSEO HERMETICO

L'ARTE ALCHEMICA

Dim. cm 21x28
pagine  n. 90
illustrazioni a colori 
Prezzo di copertina 
​€ 10,00

Pagamento tramite paypall o bonifico bancario
​Spese di spedizione comprese nel prezzo

OFFERTA CUMULATIVA
Acquistando i tre volumi
uno è in omaggio
(25 € compreso spese di spedizione invece di 35 €
)


​

    informazioni

Invia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • CHI SIAMO
  • LIBRI
    • COLLANA STORIE VICENTINE
    • Collana ARTE E FILOSOFIA
  • STORIE VICENTINE
    • RIVISTE >
      • VILLE VENETE WEDDING >
        • VILLA VALMARANA WEDDING
      • VENETO WEDDING
      • VICENZA MAGAZINE
      • VENETO MAGAZINE >
        • ARRETRATI
  • MONOGRAFIE VENETE
    • VILLE VENETE PERSONALIZZATA
    • PAGINE
  • GUIDE CON AUDIOGUIDA
    • DISCOVER VICENZA
    • DISCOVER PALLADIO >
      • DISCOVER PALLADIO
      • DISCOVER PALLADIO ENG
    • DISCOVER VICENZA e PROVINCIA
    • MAPPA VICENZA
    • MAPPA A STRAPPO
  • OFFERTE
    • GRUPPO ACQUISTI SOLIDALI
    • CORSI FOTOGRAFIA
    • ALBO SOCI